30 anni di EBNA: una storia di bilateralità al servizio dell’artigianato

Nel 2025 EBNA compie 30 anni.

Un anniversario che rappresenta non solo una ricorrenza simbolica, ma l’occasione per valorizzare un percorso fatto di impegno condiviso, crescita e innovazione continua al servizio del sistema artigiano. 

In tre decenni, EBNA ha accompagnato l’evoluzione della bilateralità artigiana, contribuendo a costruire strumenti concreti per la tutela del lavoro, il welfare, la formazione e la sicurezza. Un cammino costruito giorno dopo giorno, grazie alla collaborazione costante tra le Parti Sociali, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. 

30 anni di EBNA: una storia di valori condivisi, un impegno che continua. 


La bilateralità, un pilastro del welfare territoriale

Il 23 ottobre a Roma si è tenuto l’evento di presentazione del Bilancio Sociale 2023, dal titolo ‘Le prestazioni erogate dalla bilateralità artigiana’, organizzato dall’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato (EBNA) e dal Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA).

L’evento ha fornito una panoramica dettagliata delle attività di EBNA, degli Enti Bilaterali regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano e da FSBA, evidenziando l’impatto positivo delle prestazioni su imprese e lavoratori artigiani

La prima edizione del Bilancio Sociale testimonia l’impegno concreto di EBNA e di FSBA per la trasparenza e la responsabilità nei confronti delle istituzioni, delle Parti Sociali e della società civile. Il rapporto sintetizza le attività dei 19 Enti Bilaterali regionali e dei 2 Enti delle Province Autonome di Trento e Bolzano, fornendo un quadro completo delle numerose prestazioni messe a disposizione nel 2023 per rispondere alle diverse esigenze del comparto artigiano. Il lavoro effettuato con il contributo scientifico della Fondazione Brodolini ha messo altresì in risalto l’aspetto sociale delle prestazioni erogate relazionandole ai domini dell’indicatore BES (Benessere Economico e Sociale) voluto da Istat e CNEL.

“Questo primo Bilancio Sociale della Bilateralità dell’artigianato – ha dichiarato Riccardo Giovani, Presidente di EBNA e FSBA –  restituisce alla società civile ed agli stakeholders della Bilateralità del comparto la rappresentazione chiara del positivo impatto che la nostra Bilateralità, attraverso i suoi 19 Enti regionali  ed i 2 Enti provinciali di Trento e Bolzano, ha nei confronti delle lavoratrici, dei lavoratori e delle imprese del Territorio. Altrettanto importante è stata, nel 2023, l’attività di sostegno al reddito resa dal Fondo di Solidarietà Bilaterale Alternativo dell’Artigianato, che costituisce un esempio importante di ammortizzatore sociale gestito pariteticamente dalle Parti Sociali del Comparto, per fare fronte in maniera mirata e tempestiva alle reali esigenze delle imprese artigiane”.

Per Angelo Emilio Colombini, Vicepresidente di EBNA e FSBA, “Il protagonismo delle Parti Sociali ha permesso, da oltre 30 anni, di costruire e potenziare, attraverso gli accordi interconfederali e i contratti collettivi nazionali di lavoro del comparto, un sistema di welfare contrattuale e bilaterale articolato che, con le sue prestazioni, copre importanti bisogni e aspetti della vita delle lavoratrici e dei lavoratori occupati nelle imprese artigiane, come gli aiuti alle famiglie, la formazione, la sanità integrativa, l’assegno di integrazione salariale in presenza di crisi aziendale. Il sistema bilaterale dell’artigianato, fondato sui principi della partecipazione e della solidarietà, ha quindi contribuito ad innalzare in maniera significativa il benessere e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori del settore”.

Stefano Di Niola, Direttore di EBNA e FSBA, valuta che “I numeri del nostro primo bilancio sociale presentati oggi dimostrano che la bilateralità buona, che eroga prestazioni per centinaia di milioni di euro l’anno per circa 100 mila lavoratori e oltre 20 mila imprese del comparto, gestita con criteri di trasparenza e accountability, è un elemento ormai imprescindibile per sostenere l’economia nei territori e qualificare i sistemi di supporto a imprese e lavoratori. Le 21 schede degli Enti Bilaterali territoriali dell’artigianato presenti nel bilancio sociale e il quadro nazionale di sintesi con le prestazioni di welfare, quelle destinate allo sviluppo delle imprese e quelle per il sostegno al reddito di Fsba, evidenziano la ricchezza e il valore dell’approccio dal territorio che da sempre contraddistingue l’artigianato”.

Il Bilancio Sociale 2023 mette in evidenza un’ampia gamma di prestazioni progettate per rispondere in modo preciso e capillare alle esigenze delle imprese e dei lavoratori artigiani.

Le prestazioni sono state classificate in 27 macro-categorie, riflettendo un approccio capillare e personalizzato che si adatta alle peculiarità dei territori e alle esigenze dei beneficiari.

Gli Enti Bilaterali regionali e delle Province Autonome hanno erogato prestazioni che spaziano dal sostegno al reddito, gestito dal FSBA in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, fino a interventi innovativi per la transizione digitale e ecologica delle imprese. Questo ampio ventaglio di servizi risponde a bisogni concreti e specifici, come le spese legali e amministrative, i contributi per l’acquisto e la ristrutturazione della casa, e il supporto per la mobilità dei lavoratori attraverso abbonamenti ai trasporti pubblici. Alcune tipologie di prestazioni, come quelle legate al caro vita, sono state comuni a livello interregionale, mentre altre hanno risposto a necessità specifiche dei singoli territori, delineando un allineamento tra le esigenze locali e le caratteristiche dell’offerta.

Nel 2023 sono state erogate complessivamente 169.333 prestazioni, di cui 37.150 destinate alle imprese e 132.183 ai lavoratori dipendenti. Tali prestazioni hanno raggiunto 21.600 imprese e 92.596 lavoratori, confermando un’ampia diffusione e un accesso capillare alle risorse messe a disposizione dal sistema bilaterale. Il valore economico complessivo delle prestazioni erogate ammonta a 134,4 milioni di euro, con 23,9 milioni di euro destinati alle imprese e 110,5 milioni di euro ai lavoratori. Le prestazioni economiche per le imprese si sono focalizzate, oltre che sul sostegno alla formazione continua (9.500 interventi), sulle spese legali e amministrative (16%) e su misure di supporto per il caro vita (12,2%). La formazione continua è stata un pilastro fondamentale per le imprese, con interventi volti all’aggiornamento delle competenze professionali per favorire l’innovazione e la crescita aziendale. Questo impegno si è tradotto in progetti di aggiornamento e qualificazione, volti a preparare le imprese a fronteggiare le sfide tecnologiche e le transizioni digitali ed ecologiche. Le prestazioni per l’innovazione e l’aggiornamento aziendale hanno finanziato investimenti chiave per favorire l’adozione di nuove pratiche e tecnologie, promuovendo la competitività del comparto artigiano.

La presentazione del Bilancio Sociale 2023 di EBNA e FSBA – ad oggi – ha avuto un ampio riscontro mediatico, con la pubblicazione di 21 lanci d’agenzia a cura di testate come Askanews, Adnkronos, Dire, LabItalia e Agenparl, oltre a 65 articoli e video news diffusi dai principali organi di informazione nazionale, tra cui Il Sole 24 Ore, Italia Oggi, la Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX, Il Tempo, Libero e Quotidiano Nazionale.

Di seguito alcuni articoli pubblicati:

https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/presentato-bilancio-sociale-2023-ebna-e-fsba/AGlzALl

https://www.italiaoggi.it/amp/news/artigiani-37-150-interventi-a-favore-delle-imprese-e-132-183-destinati-ai-lavoratori-nel-2023-202410230801461995

https://finanza.repubblica.it/mobile/News/2024/10/23/bilancio_sociale_2023_un_successo_per_la_bilateralita_artigiana-165/


EBNA – Ente Bilaterale Nazionale Artigianato

È stato approvato il nuovo Regolamento, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023, affidando al Consiglio direttivo la possibilità di deliberarne la sospensione e/o il differimneto dell’entrata in vigore, ove intervengano significative variazioni della normativa di legge di riferimetn de Fondi bilaterali ex art. 27 D.Lgs. 148/2015.

Le necessarie attività di adeguamento delle procedure sono in corso e seguiranno relative comunicazioni in merito agli aggiornamenti del Sistema SINAWEB.

Al fine di garantire la corretta fruizione delle prestazioni, le domande di prestazione di competenza gennaio 2023, potranno essere presentate durante tutto il mese di gennaio 2023, con presentazione anche oltre la data di inizio sospensione.

Allegati


Cambio ai vertici di EBNA

Riccardo Giovani è il nuovo presidente e prende il posto di Vendemiano Sartor, Angelo Colombini è invece il nuovo vicepresidente e subentra a Mauro Sasso e Stefano Di Niola assume l'incarico di direttore al posto di Valter Recchia.

Siamo stati decisivi -ha affermato Giovani- durante la pandemia per sostenere imprese e lavoratori. Ora dobbiamo stabilizzare quanto fatto e continuare nella promozione e nella diffusione della bilateralità. Non solo ammortizzatori sociali, ma anche tanta formazione e nuove prestazioni per il nostro mondo che è trainante per l'economia italiana.

Riqualificare i lavoratori -ha spiegato Colombini- sarà una nostra priorità. Avere dipendenti formati garantisce chi presta la propria opera ma anche le stesse imprese che richiedono sempre di più manodopera qualificata. Ma la bilateralità ha anche un aspetto sociale importante perché garantisce, come avvenuto durante la pandemia, copertura salariale a chi vive un momento di difficoltà.

La pandemia -ha poi concluso Di Niola- ha reso evidente l'importanza della bilateralità. Iscriversi a Fsba è ora un obbligo di legge ma penso che sia anche un'opportunità per le aziende. Il buon senso è stato centrato dagli imprenditori che, nel corso degli anni, hanno maturato la convinzione che essere parte del Fondo è un vantaggio sotto molti punti di vista. Continuare su questa strada è per noi, esaltando ancora di più i territori.


Grande risalto alla conferenza sull'Artigianato

Si è svolta ieri, nella sede del CNEL, la Conferenza sull’Artigianato che ha visto la presenza del ministro del lavoro e dei 7 Segretari di Confartigianato, CNA, Casartigiani, C.L.A.A.I., CGIL, CIsl e Uil.

I massimi responsabili delle Parti Sociali sindacali e datoriali si sono confrontati sul valore del lavoro, la contrattazione, la bilateralità e lo sviluppo.

Ampio è stato il seguito sulla stampa:


La conferenza Artigianato



Oggi al CNEL si è svolta la conferenza "Artigianato. Valore del lavoro, contrattazione, bilateralità, sviluppo".

Le imprese artigiane danno lavoro a circa 1.200.000 dipendenti e grazie alla bilateralità artigiana, abbiamo costruito un sistema di prestazioni e tutele a imprese e dipendenti.

Ma per vincere le sfide che il mondo artigiano incontra ogni giorno, occorre rafforzare l'impegno e la sinergia con le istituzioni nazionali e territoriali.

Solo così potremo abbattere le barriere che rallentano lo sviluppo, affiancando le istituzioni nelle loro strategie di innovazione e miglioramento produttivo, che fa tutt’uno con l’incremento occupazionale.


Un ulteriore importante appuntamento per il sistema dell'artigianato

Questa mattina al CNEL, i massimi responsabili delle Parti Sociali sindacali e datoriali si sono confrontati sul valore del lavoro, la contrattazione, la bilateralità e lo sviluppo.

Padrone di casa il Professor Tiziano Treu, Prediente del CNEL, che non ha certo portato un saluto rituale.

Si può visionare il tutto sul canale YouTube del CNEL al seguente link.

https://www.youtube.com/live/_1MVDk6ecq8?app=desktop&cbrd=1


Appuntamento con l'artigianato

L’economia del paese è un tema importate, al centro delle agende delle forze sociali.

Ci sono già stati infatti due incontri durante la pandemia e nel 2023 ne è stato programmato un terzo.

Il 22 Marzo nella sede del CNEL, con la presenza del ministro del lavoro, si troveranno infatti i 7 Segretari di Confartigianato, CNA, Casartigiani, C.L.A.A.I., CGIL, CIsl e Uil.

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sul canale YouTube del CNEL.